VGA è la società italiana di ingegneria specializzata che ha annunciato il lancio del progetto di ricerca IMPACT (Innovative Methods for Wave Energy Pathways Acceleration through Novel Criteria and Test Rigs).

IMPACT, coordinato da VGA, è un Progetto che comprende attività di ricerca, sviluppo tecnologico, dimostrazione e innovazione al fine di creare una metodologia di test innovativa per dispositivi che sfruttano energia da moto ondoso.

Finanziato da fondi Europei all’interno del programma quadro di ricerca Horizon 2020, il progetto da 3.3 milioni di Euro ha durata pari a 3 anni. L’obiettivo è di sfruttare i test in laboratorio per accelerare lo sviluppo dei dispositivi per energia rinnovabile da moto ondoso, permettendone la riduzione dei costi e l’incremento della maturità tecnologica.

Federico Gallorini, R&D manager di VGA and coordinatore del progetto IMPACT, sostiene: “l’obiettivo principale di IMPACT è di progettare e realizzare due nuovi banchi che possano testare i componenti chiave dei dispositivi per energia da moto ondoso. La piattaforma da 250kW di potenza beneficerà di un controllo innovativo chiamato Dual Hardware-In-the-Loop, nuove metodologie e parametri di misura al fine di dimezzare i tempi di test e incrementare l’affidabilità delle tecnologie testate”.

Sfruttare l’energia del mare in Europa

Per raggiungere gli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi (COP 21), è necessario ad oggi un investimento ingente di risorse nelle tecnologie per energia da fonti rinnovabili. L’energia dal mare, una delle novità più recenti nel settore delle rinnovabili, potrebbe contribuire alla creazione di un’importante filiera industriale. Il potenziale teorico dell’energia dal mare è paragonabile al consumo energetico mondiale dei giorni nostri. La visione a lungo termina dell’agenzia internazionale per l’energia rinnovabile (International Renewable Energy Agency, IRENA) è quello di avere una capacità installata globale pari a 337GW entro il 2050. Tuttavia, ad oggi l’insieme dei dispositivi installati non raggiunge nemmeno l’1% di questo obiettivo. Il forum europeo per l’energia dal mare (European Energy Forum) prevede che l’energia da moto ondoso potrebbe fornire il 10% del fabbisogno dell’Europa entro il 2050. Nonostante ciò, le tecnologie attualmente esistenti sono molto differenti tra loro e ancora in via di sviluppo.

Affidabilità e riduzione del costo

Il centro collettivo di ricerca (Joint Research Centre, JRC) della Commissione Europea ha identificato l’affidabilità e la riduzione dei costi come le sfide principali che il settore di energia da moto ondoso deve vincere al fine di competere con le altre fonti rinnovabili. In particolare la Comunità Europea ha riconosciuto il bisogno di componenti e servizi standardizzati sin dalle prime fasi di sviluppo delle tecnologie.

“La creazione di una piattaforma che ha come obiettivo il test di componenti chiave con metodologie standardizzate è quindi essenziale per accelerare lo sviluppo dei dispositivi per energia da moto ondoso, ridurne il costo e raggiungere gli obiettivi della Commissione Europea”, sostiene Gallorini.

La piattaforma di test innovativa

La piattaforma di test da 250kW di potenza è basata sul controllo di tipo Dual Hardware-In-the-Loop (DHIL) che espande le potenzialità del controllo di tipo Hardware-In-the-Loop, già usato in molti settori. In particolare, la piattaforma (DHIL) usa contemporaneamente due banchi: uno per il test dell’intero drivetrain, ovvero il sistema che converte l’energia meccanica in elettrica, fino al punto di interfaccia con la rete. Il secondo banco è invece rivolto al test di componenti strutturali, sistemi di ancoraggio e guarnizioni, sia in atmosfera ambiente che in immersione. Oltre alla gestione del progetto IMPACT, VGA si occuperà della nella progettazione, realizzazione ed uso dei banchi test. Queste attività metteranno frutto l’esperienza che VGA ha accumulato negli anni precedenti nel settore dei banchi test, il core business della società di ingegneria umbra.

Coinvolgimento dell’industria e dimostrazione

Oltre alle società facenti parte del consorzio, è stato creato un Comitato Tecnico di Consulenza (Technical Advisory Board) per fornire indicazioni durante lo svolgimento del progetto IMPACT. I membri del comitato rappresentano società che sviluppano o certificano i dispositivi per energia da moto ondoso. Queste società sono possibili utilizzatrici della nuova piattaforma test e delle metodologie identificate; hanno scelto di unirsi al progetto per rendere i risultati utili e usufruibili da più settori dell’industria rinnovabile.

Le attività svolte e i risultati raggiunti saranno resi pubblici in due workshop tecnici. Il primo, incentrato sulle metodologie e parametri di test, sarà svolto in corrispondenza della futura edizione della conferenza europea per l’energia da moto ondoso e di marea (European Wave and Tidal Energy Conference, EWTEC). Il secondo si terrà presso il laboratorio test della VGA a Deruta (PG).

Al fine di facilitare l’implementazione dei risultati in normative di test per lo sviluppo di tecnologie che sfruttano l’energia dal mare, verrà pubblicato sul sito www.impact-h2020.eu un report sull’approccio innovativo di test DHIL e sulle relative metodologie e metriche.

Consorzio paneuropeeo

Il consorzio del progetto IMPACT raccoglie competenze trasversali nei settori dell’energia dal mare, ingegneria industriale e centri test da altri quattro partner europei:

SINTEF Energy Research è un istituto di ricerca norvegese senza scopo di lucro con esperienza nell’elettronica di potenza, smart grid ed efficienza energetica.

MaREIUniversità di Cork è un centro di ricerca con esperienza in test di laboratorio, analisi tecno-economica ed ambientale per sistemi di conversione di energia dal mare.

SINTEF Ocean contribuisce con l’apporto di conoscenze nei test a laboratorio per strutture e interazione fluido-struttura.

Yavin Four Consultants è società specializzata nel settore dell’energia rinnovabili da fonti offshore, si occupa di consulenza tecnica e commerciale.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti sul progetto IMPACT è possibile visitare il sito web www.impact-h2020.eu ed iscriversi alla newsletter.

Il Progetto ha ricevuto finanziamenti dall’Unione Europea all’interno del programma Quadro Horizon 2020, sotto il Grant Agreement N.101007071.

 

Contatti:

Coordinatore del progetto
Federico Gallorini, VGA
federico.gallorini@vgasrl.com
+39 0756975143